
Diciamo che potrebbe essere un'opera paragonabile alla costruzione dell'Autostrada del Sole, nei primi anni Sessanta, e foriera di altrettanti cambiamenti sociali in quanto infrastruttura cruciale (i trasporti allora come le comunicazioni oggi) per l'ammodernamento del Paese.
Quintarelli sostiene che una rete FTTH nazionale costerebbe come un'autostrada lunga mille chilometri, circa 25 miliardi di Euro, ma ci darebbe una certa tranquillità nell'affrontare l'esplosione delle reti telematiche dei prossimi decenni, e la crescente richiesta di banda.
Del futuro delle scelte, anche tecnologiche, riguardanti il "diritto di banda" degli Abitanti digitali parla Alessandro Longo su Apogeonline, in occasione della pubblicazione del rapporto dell'Agcom sulla situazione della Rete italiana al giugno 2008, che potete trovare qui.
Chiaramente, l'Italia è in ritardo rispetto a molti paesi europei, dalla dotazione tecnologica all'alfabetizzazione informatica alle statistiche di utilizzo dei servizi web. Servirebbero proprio finanziamenti, che però non ci sono.
ps: cercando informazioni sulla storia delle autostrade italiane, mi sono imbattuto in questa voce di enciclopedia Encarta, dove con piglio narrativo viene ripercorsa la progettazione e la realizzazione dell'Autostrada del Sole. Interessante la parte dove indica gli errori compiuti nella progettazione del tratto strategico Bologna-Firenze, dovuti a fretta e mancata supervisione dell'opera in corso. Ragionamenti che possono tornare utili oggi, nell'affrontare il problema di trasferire efficacemente informazioni su reti adeguate, dopo le strade per le persone e le cose, e permettere di praticare dignitosamente le proprie attività di Abitante normalmente biodigitale.